top of page

SEGRETE - ARTE PER PRESERVARE LA MEMORIA

TORRE GRIMALDINA DI PALAZZO DUCALE
2019
GENOVA - PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI 9, 16123 GE

A cura di Patrizia Nuzzo

 

Il respiro della natura - sottotitolo di questa prima edizione – intende sviluppare una riflessione intorno alla Natura, soggetto da sempre indagato dagli artisti, ma che oggi assume un significato più rilevante in quanto si è più consapevoli di quanto essa possa essere bivalente nella sua azione creatrice o distruttrice. Una bellezza narrata anche nella sua fragilità e che ci ha reso più vulnerabili di fronte alla vana pretesa di governare il mondo: una riflessione, dunque, che può contribuire a porci in una nuova prospettiva nei confronti di un rinnovamento e di una rinascita da tutti auspicata.

 

Forme naturali dell’arte che si specchiano e si confondono nelle forme d’arte della natura: fuoco, aria, terra e acqua, come elementi primari del mondo naturale, prorompono nei linguaggi contemporanei attraverso l’uso di materiali poveri e della tecnologia digitale per cogliere il “respiro” dell’antica e sconfinata metafora della creazione che si traduce nella grande enigmaticità dell’arte. 

In mostra sono presenti le opere di Fabrizio Plessi - protagonista dell’allestimento dell’Albero di Natale di luce 2020 in Piazza San Marco, delle video installazioni alle finestre di Palazzo Correr, oltre alla mostra antologica a Ca’ Pesaro - Davide Coltro, Gohar Dashti, Enzo Fiore, Maimouna Guerresi, Sara Rossi oltre ai maestri Pino Castagna, Eugenio Degani e Alik Cavaliere.

 

All’opera di Vittorio Corsini Dai su fammi un sorriso è affidato l’incipit della mostra, una sorta di “summa” dei variegati linguaggi del contemporaneo, nonché straordinario messaggio a rifondare la speranza nel nostro presente, dopo l’emergenza in corso, attraverso un semplice gesto quale può essere “un sorriso”.

GALLERIA

bottom of page